.
Senti che questo che stai vivendo è un momento difficile?
La stanchezza, lo stress, la mancanza di energie ti stanno risucchiando e non ti senti più come prima? Senti di aver perso sicurezza e non hai più fiducia in te e questo ti porta ad avere difficoltà a prendere decisioni e mettere in atto cambiamenti? Ti senti triste, stressato, ansioso, depresso, impaurito, affaticato? Non riesci più a gestire i rapporti con amici, famigliari, colleghi? Senti il bisogno di pensare a te stesso, ma questo ti fa sentire in colpa? Provi rabbia verso te stesso o gli altri? Adesso fermati, fai un bel respiro, chiudi gli occhi e immagina……. Ti senti di nuovo sereno, rilassato, sicuro, capace di affrontare le giornate con leggerezza, senti di poter vivere le relazioni con gli altri sentendoti a tuo agio e padrone di te stesso. Immagina di incontrare la tua parte più intima, di abbracciarti senza critiche o pregiudizi, di amarti per quello che sei, perché sai ciò che sei e cosa vuoi. Immagina di poter accogliere con consapevolezza e accettazione ogni tua emozione e farne qualcosa che ti rende unico. Tutto questo è possibile grazie alla psicoterapia e alla mindfulness…affidati ad uno psicoterapeuta esperto, lui potrà aiutarti a riconnetterti con te stesso, scoprire i tuoi bisogni e ascoltarli senza paure o pregiudizi. Imparerai ad individuare, accogliere e trasformare quei nodi profondi che non hanno reso possibile il sentirti leggero, soddisfatto, sereno con te stesso e gli altri. Io posso aiutarti a fare questo, lavorando insieme riscopriremo il tuo equilibrio e la tua serenità.
CHIAMA ORA
.
DOVE SONO
.
INVIA UN MSG
.
Chi sono
Dott.ssa Manuela Carrara
Mi chiamo Manuela Carrara e sono una psicoterapeuta che opera principalmente nella zona Roma Est di Roma. Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso la facoltà “La Sapienza” di Roma nel 2004, mi sono specializzata in Consulenza Sessuologia all’ISC – Istituto di Sessuologia Clinica, diretto dalla Prof.ssa Chiara Simonelli e in Psicoterapia Sistemico – Relazionale e Familiare presso l’IIPR – Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, diretto dal Prof. Camillo Loriedo. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio. Ho lavorato per 15 anni come insegnante presso una scuola primaria, un percorso che ho tanto amato e che ha reso possibile una mia profonda crescita personale. Parallelamente ho sempre portato avanti la mia professione privata di psicoterapeuta fino a capire con coraggio che doveva essere questa la mia unica strada, la mia unica passione. Pratico da molti anni lo yoga e sono affascinata da tutto ciò che lo riguarda, pian piano questa passione mi ha portata a capire, sperimentandolo su me stessa, quanto mente e corpo siano interconnessi tra loro e che insieme possono collaborare nel processo di guarigione. Da qui nasce la mia formazione come Istruttrice Mindfulness nel protocollo MBSR per la riduzione dello stress (iscritta nel Registro Nazionale Istruttori Mindfulness della Federmindfulness Italia), come terapeuta in Compassion Focused Teraphy (I e II livello) e istruttrice nel Programma Mindfulness per la Fertilità. Nella mia pratica clinica seguo individui, famiglie e coppie, il mio approccio è volto a comprendere il comportamento dell’individuo in relazione all’ambiente in cui è vissuto, alla sua rete di relazioni, con particolare attenzione alla famiglia. Il malessere del paziente viene visto non come problema dell’individuo, ma come espressione del disagio di uno dei sistemi di appartenenza (famiglia, coppia, lavoro, amici) dove l’identità individuale è il risultato delle dinamiche e delle esperienze relazionali del soggetto nel corso della sua vita.
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità
conseguitta presso la facoltà “La Sapienza” di Roma nel 2004
Specializzata in Consulenza Sessuologia
all’ Istituto di Sessuologia Clinica, diretto dalla Prof.ssa Chiara Simonelli
Specilizzazione in Psicoterapia Sistemico – Relazionale e Familiare
presso l’IIPR – Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, diretto dal Prof. Camillo Loriedo
Istruttrice Mindfulness
nel protocollo MBSR per la riduzione dello stress (iscritta nel Registro Nazionale Istruttori Mindfulness della Federmindfulness Italia), come terapeuta in Compassion Focused Teraphy (I e II livello) e istruttrice nel Programma Mindfulness per la Fertilità.
STUDIO
Un ambiente studiato per voi
Lo studio si presenta come un’oasi di tranquillità, un rifugio dove le preoccupazioni del mondo esterno svaniscono. La luce naturale inonda l’ambiente attraverso finestre, creando un’atmosfera calda e avvolgente. Le pareti sono dipinte con colori tenui e rilassanti, mentre arredi aggiungono un tocco di eleganza e serenità.
Al centro della stanza, un comodo divano invita al relax, promette un sostegno confortevole durante le sedute. Due poltrone, disposte di fronte, offrono un ulteriore spazio di accoglienza, creando un’atmosfera intima e di ascolto.
L’intero studio è concepito per favorire il benessere emotivo, un luogo dove i pazienti possono sentirsi a proprio agio, liberi di esplorare i propri pensieri e sentimenti. La luce, i colori, gli arredi e la disposizione degli spazi sono stati pensati per creare un’esperienza terapeutica positiva e trasformativa.

LUMINOSO E CONFORTEVOLE

SERVIZI
Uno studio di psicologia è un luogo dove professionisti qualificati, come psicologi e psicoterapeuti, offrono una vasta gamma di servizi per aiutare le persone a migliorare il loro benessere psicologico ed emotivo.

Psicoterapia
approfondisci
Compassion Focused Therapy
approfondisci
Mindfulness (MBSR)
approfondisci
Programma Mindfulness per la Fertilità
approfondisciPsicoterapia
La psicoterapia è un’occasione di crescita, di conoscenza profonda di sé e rappresenta un’opportunità di cambiamento. Consente di rispondere al bisogno di raggiungere una nuova comprensione di sé e della realtà attorno a sé, in modo da poter affrontare la propria vita in modo ottimale, recuperando le proprie risorse e una condizione di maggior benessere. Offre benefici per il benessere psichico ed emotivo, è uno spazio sicuro, non giudicante e di supporto in cui i problemi possono essere affrontati in modo efficace, fornendo strumenti per gestire lo stress, sviluppare una maggiore resilienza emotiva e migliorare le relazioni interpersonali. Aiuta inoltre a sviluppare l’autonomia e l’autostima, facilitando il processo di crescita personale.
Puoi contattarmi se desideri comprendere meglio aspetti di te e del tuo funzionamento psichico; se sei in difficoltà per problemi affettivi, sessuali, familiari, crisi legate a fasi evolutive della vita, lutti, problemi d’identità; per sintomatologie quali: • ansia • stati depressivi • disturbi di personalità • attacchi di panico • fobie • disfunzioni del comportamento • angoscia • disturbi psico-somatici LEARN MORE

Compassion Focused Therapy
In modo sinergico nella mia pratica clinica, oltre al mio orientamento psicoterapeutico, utilizzo i principi della Mindfulness e della Compassion Focused Therapy per raggiungere con i miei pazienti il cambiamento e un profondo benessere. La “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT. La compassione è l’abilità di esperire in modo accettante emozioni difficili, di osservare in modo mindful i nostri pensieri giudicanti, senza permettere loro di dominare le nostre azioni e i nostri stati mentali, di impegnarci in modo pieno con gentilezza e autovalidazione verso direzioni di vita ricche di valore e di cambiare in modo flessibile la nostra prospettiva verso un più ampio senso di sé (Hayes, 2012; Dahl, e coll. 2009). L’obiettivo della terapia focalizzata sulla compassione è di mettere in condizioni la persona di sviluppare la compassione verso sé stesso, di sviluppare un atteggiamento di apertura verso gli altri e promuovere la capacità di rispondere in modo compassionevole alle avversità. Numerosi studi indicano come le abilità di compassione possano essere apprese e imparate. Ad oggi un consistente numero di studi evidenzia come la self-compassion si associ alla diminuzione di sintomi psichiatrici, minori livelli di ansia e depressione e, in generale, ad un miglioramento del benessere psicologico. Per raggiungere questo scopo la Compassion Focused Therapy utilizza un insieme di interventi come le immaginazioni guidate, le meditazioni mindfulness, il respiro calmante, la scrittura di lettere compassionevoli, il ragionamento compassionevole.
LEARN MOREMindfulness (MBSR)
Secondo Jon Kabat Zinn, padre della Mindfulness, questa è “la capacità di portare attenzione, intenzionalmente alla nostra esperienza presente, senza giudicarla”. Rappresenta la capacità di essere presenti e mantenere volutamente l’attenzione su ciò che facciamo mentre lo facciamo, provando a lasciar andare la tendenza a focalizzarci su come vorremmo fosse la realtà accorgendoci di ciò che realmente accade (sia esso piacevole o spiacevole) per poi scegliere se e come agire. Tutti possediamo questa capacità, ma non la coltiviamo abbastanza seguendo automatismi, schemi mentali e l’abitudine a rivolgere l’attenzione più spesso al passato (cioè a rivedere quanto già accaduto) o al futuro (cioè a prepararci per quanto potrebbe accadere). Il risultato che ne deriva è che siamo spesso lontani da ciò che sta accadendo nel presente, unico momento in cui le cose accadono realmente. Vivere consapevolmente porta molti benefici, migliora la qualità della vita perché fa sì che essa sia vissuta sempre meno con il “pilota automatico” e sempre più orientata a ciò che ha valore per ognuno di noi. La Mindfulness è un metodo per allenarsi a coltivare la consapevolezza e non una tecnica per imparare a rilassarsi, invita ad essere attenti e vigili nella nostra quotidianità, aiuta a gestire i pensieri e non a smettere di pensare. Nella mia pratica clinica adotto spesso i principi della Mindfulness e strutturo percorsi individuali per persone che: stanno affrontando difficili passaggi di vita (lutti, separazioni, fine della vita lavorativa, menopausa, familiari malati o con disabilità croniche) oppure disagi psicologici (eccessiva preoccupazione, difficoltà del sonno, irritabilità, stati ansiosi, forte stress) I benefici che derivano dal coltivare la consapevolezza sono molteplici: • migliora la conoscenza dei nostri stati emotivi e dei nostri bisogni • diminuisce l’impulsività e aumenta la capacità di scegliere come rispondere ad una condizione di stress • promuove la flessibilità e la capacità di adattarsi più rapidamente ai cambiamenti • permette di subire meno le conseguenze dello stress e di recuperare più facilmente il proprio equilibrio • aiuta a riconoscere con maggiore chiarezza i propri valori e di orientare la propria vita in sintonia con essi.
GET STARTED NOW

Programma Mindfulness per la Fertilità

Mindfulness per la Fertilità è il primo programma in Italia per la Fertilità ideato dalla Dottoressa Marina Ciampelli, che opera presso il Centro Mindfulness di Firenze, e basato sui programmi Mindfulness (MBSR) di Jon Kabat-Zinn e sui programmi mind-body for infertility di Alice Domar. Il programma si rivolge a tutte le donne che stanno attraversando un forte disagio legato allo stato di infertilità. Ci sono ormai moltissime evidenze scientifiche che sostengono l’idea che vivere, anche temporaneamente, la condizione di infertilità provoca elevatissimi livelli di stress nella persona. Questa condizione può essere tale da portare l’insorgere di stati depressivi, ansia, rabbia incontrollata, che compromettono la qualità della vita e il benessere con forti ripercussioni nella sfera sociale, lavorativa e relazionale, di coppia e della donna stessa. Inoltre, la vita totalmente orientata alla mancata gravidanza, ricercata e desiderata, favorisce l’instaurarsi di uno stile di pensiero avente caratteristiche ossessive e rimuginative, accompagnato da sentimenti di frustrazione, angoscia, depressione e rabbia verso sé stessi e il mondo circostante. Il programma Mindfulness per la fertilità si propone di dare un sostegno emotivo specifico fornendo degli strumenti essenziali per il recupero del benessere che in queste condizioni viene perduto.
Struttura del corso Il corso si compone di 5 incontri online (un incontro a settimana) il martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 e una mezza giornata intensiva sempre online (solitamente di domenica). Il gruppo si compone di 10 – 15 partecipanti e verrà attivato se si raggiunge il minimo di 4 partecipanti. Vai alla locandina per vedere quando sarà attivo il prossimo corso. Il Programma Mindfulness per la Fertilità è il primo programma in Italia per la Fertilità ideato dalla Dottoressa Marina Ciampelli, che opera presso il Centro Mindfulness di Firenze, e basato sui programmi Mindfulness (MBSR) di Jon Kabat-Zinn e sui programmi mind-body for infertility di Alice Domar.Consulenza e Sostegno Psicologico:
In questo contesto, il paziente ha la possibilità di esplorare se stesso, le proprie emozioni, i propri pensieri e comportamenti, al fine di individuare le cause del proprio disagio e trovare le strategie più adeguate per affrontarlo e superarlo.

individuale
60€
Il terapeuta lavora con tutti i membri della famiglia, o con alcuni di essi, per esplorare le dinamiche relazionali, i modelli di interazione e le difficoltà che possono essere presenti.

familiare
120€
Il corso è comprensivo di tutto il materiale, delle schede per gli homeworks e delle tracce audio per la pratica autonoma a casa. La spesa è sanitaria e detraibile. Per iscriversi è necessario avere un breve colloquio, gratuito.

Mindfulness per la Fertilità
200€